Home » Blog » Leadership: lo Stile è tutto!

 
 

Leadership: lo Stile è tutto!

 

La Leadership è uno degli argomenti maggiormente trattati, sia in ambito manageriale che di crescita personale. Ma quasi mai si parla dello Stile di Leadership!

Roberto Ardizzi Leadership

Leadership e Stile: un binomio da conoscere e utilizzare al meglio, al fine di comprendere davvero quanto essa sia importante, tanto nei contesti lavorativi quanto in quelli personali.

Il termine – nella sua accezione più conosciuta – deve la sua origine al verbo inglese “To Lead“, cioè “guidare, condurre“; è quindi chiara l’azione di spostamento da una situazione attuale verso una situazione futura e diversa.

Ma un punto di vista a 360 gradi non può focalizzarsi soltanto sul ruolo del Leader, dal momento che questa sarebbe una analisi che mancherebbe di un asset fondamentale: cioè, chi “segue il Leader“!

Come diceva John Maxwell in una sua frase ormai divenuta un noto aforisma:

CHI PENSA DI GUIDARE GLI ALTRI E NON HA NESSUNO CHE LO SEGUE, STA SOLO FACENDO UNA PASSEGGIATA!

Appare subito chiaro come, in una visione davvero ampia del concetto di Leadership, non si possa fare a meno di considerare “coloro che seguono”, e cioè i Followers.

Essi danno forma e sostanza alla Leadership, ne rappresentano uno dei pilastri portanti, un ingrediente che – purtroppo molto spesso – viene dimenticato quando ci si approccia e si lavora in questo ambito così delicato.

Ed è proprio in questo binomio che si comprende meglio quanto sia grande la “Mappa della Leadership“, dal momento che vanno intelaiate assieme varie strutture, tra le quali:

  • le competenze di “base” del Leader
  • le “aree prospettiche” di miglioramento
  • il “contesto di operatività”
  • la “maturità dei Follower”
  • il “clima e l’ecosistema”
  • gli “schemi relazionali”

Lavorare sulla Leadership implica un Programma ben strutturato, che abbia al suo interno una Roadmap chiara e sequenziale:

  1. è chiara la differenza tra un Capo ed un Leader?
  2. quali sono le competenze già attive e quali quelle da sviluppare?
  3. come utilizzare al meglio autorità ed autorevolezza?
  4. in che modo coordinare la Vision del Leader con la Mission dei Manager?
  5. qual è il grado di maturità dei Collaboratori?
  6. come preparare i Nuovi Leader?

Domande esplorative che portano alla consapevolezza che la Leadership è un vero e proprio esercizio di Stile, che non può considerarsi unico, immobile, standardizzabile o riferibile ad un Modello.

Lo stile del Leader è una vera e propria bacchetta magica!!!

E tu? Sei un “Buon Leader”?

Roberto

Tag: , ,

CONDIVIDI SUI SOCIAL

 

Nessun commento

Sii il primo ad inserire un commento

Inserisci un Commento


 
 
Impostazioni Cookie