Home » Blog » Attenzione o concentrazione?

 
 

Attenzione o concentrazione?

 

1239661_209826232525776_46025601_n

Molto spesso sento parlare di “ATTENZIONE” e di “CONCENTRAZIONE” in modo interscambiabile, come se si trattasse di sinonimi.

In realtà sono 2 fenomeni assolutamente distinti e da valutare con molta attenzione, sia nello Sport, sia nel Life e sia nel Business coaching.

ATTENZIONE: è un processo cognitivo che ci permette di andare a “selezionare” specifici stimoli utili ad un dato compito, ignorando al contempo quelli non necessari al compito stesso. Duncan e Posner (i 2 studiosi che si sono maggiormente interessati ai fenomeni attentivi) affermano che “l’attenzione è un sub processo della percezione visiva, il cui compito è selezionare – tra le infinite informazioni disponibili – solo gli aspetti rilevanti per il nostro organismo”.

CONCENTRAZIONE: è una fase “successiva e maggiore” dell’attenzione, che si estrinseca nella totale applicazione delle funzioni mentali ad un preciso e vivido obiettivo; riportando una definizione di Meazzini essa è: “l’insieme di comportamenti che porta gli organi sensoriali ed il sistema nervoso centrale nella direzione richiesta dalla situazione o dal compito specifico”.

Pertanto si può tranquillamente affermare che l’attenzione è un’attività spontanea (come il vedere e il sentire), mentre la concentrazione è un’attività volontaria (o “conativa”), come il guardare e l’ascoltare.

Se si volesse entrare nel dettaglio, vedremmo che ci sono varie forme di attenzione e di concentrazione, che si “attivano” in ambiti particolare e per situazione specifiche, come avremo modo di approfondire a breve!

Al prox post…

Roberto Ardizzi

Tag: , , , ,

CONDIVIDI SUI SOCIAL

 

Nessun commento

Sii il primo ad inserire un commento

Inserisci un Commento


 
 
Impostazioni Cookie